Melissa

La Melissa è una specie facilmente coltivabile, essendo una pianta molto resistente...

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Lamiales
Lamiaceae
Melissa

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Melissa

Tipologia Tipologia

Ha una forma cespugliosa e cresce liberamente nelle zone ombrose. Ha un fusto contraddistinto da una peluria estesa anche sul fogliame, che può raggiungere gli 80 cm di altezza ed è di colore verde vivido e di forma ovale. I fiori a calice, vanno da un bianco-giallastro al rosa pallido, cambiano colore durante la fioritura, che avviene tra i mesi di maggio e agosto.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

La Melissa è una pianta diffusa sia in Europa che in Asia occidentale. Veniva consigliata da Greci, Arabi e Latini per calmare gli stati d’ansia. Ideale per alleviare momenti di nervosismo e malinconia. Può essere utilizzata facilmente in cucina, si distingue per il suo aroma di limone; le sue foglie possono insaporire carne, minestre e zuppe, inoltre possono essere usate per farne un ottimo liquore e piacevoli tisane.

Terreno Terreno

Sia in vaso che a terra, ha bisogno di un terreno profondo e leggermente umido. Essendo la Melissa, una pianta rustica, non necessita di frequenti concimazioni.

Annata Annaffiatura

Ha bisogno di abbondanti irrigazioni in particolare nella stagione estiva, quando sarà opportuno innaffiarla una volta alla settimana, soprattutto se non piove.

Esposizione Esposizione

Predilige una posizione semiombreggiata. Sta bene sia in pieno sole che a mezz'ombra. Essendo una pianta molto resistente, non teme il freddo.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

La Melissa teme tra i parassiti, gli afidi. Come malattie può andare incontro al marciume delle radici, che non è da sottovalutare perché potrebbe mettere a rischio la vita della pianta.