L'Iberis è una pianta da giardino e da aiuola che produce moltissimi mazzetti di fiori bianchi, giallo o rosa. Essendo una pianta molto rustica, è particolarmente adatta per giardini rocciosi ed è facile trovarla su rocce e muri.
Le Iberis sono piante erbacee perenni che formano dei cuscini di foglie sempreverdi. Spesso vengono utilizzate come tappezzanti su muri e giardini rocciosi oppure come piante da utilizzare nelle aiuole durante l'inverno: il periodo di fioritura infatti va da ottobre a maggio, quindi tutto l’inverno fino a tarda primavera.
Storia e Curiosità
È originaria dell'Europa meridionale e dell'Asia occidentale ed alcune varietà crescono spontaneamente nei boschi e nei prati dell'Europa occidentale. In fitoterapia i semi maturi dell'Iberis amara vengono utilizzati per preparati che stimolano la secrezione gastrica.
Terreno
L'Iberis predilige terreni umidi, leggermente calcarei e ricchi di humus e ben drenati. Cresce senza problemi in qualsiasi terreno purché sia ben drenato. Per ottenere piante più vigorose e una fioritura più abbondante è necessario coltivarla in un terreno ricco di materia organica.
Annaffiatura
L'Iberis sempervirens ama i terreni umidi e freschi, è quindi necessario annaffiare molto frequentemente, mantenendo il terreno leggermente umido; in ogni caso è sempre consigliabile evitare il ristagno idrico e gli eccessi di annaffiature: è preferibile annaffiare ogni settimana.
Esposizione
Generalmente preferisce le posizioni soleggiate in modo da avere una buona fioritura. Se posta in piena ombra verrà prodotta più vegetazione e meno fiori. Anche se è una pianta molto resistente, durante l'inverno è utile coprirla per evitare che venga rovinata dalla siccità invernale e dai venti freddi.
Malattie e Parassiti
L'Iberis non presenta sensibilità a nessuna malattia in particolare. Possono solamente essere colpiti da marciume radicale in caso di eccesso d'acqua nel terreno.