Gelsomino di notte

Il Solanum Jasminoides è una pianta rampicante sempreverde ed è originaria dell'America meridionale e del Medio Oriente. L'olio di gelsomino, inoltre, ha effetti benefici sulla depressione e gli stati d'ansia; i fiori, invece, sono utilizzati per creare saponi e creme.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Lamiales
Oleaceae
Jasminum

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Gelsomino di notte

Tipologia Tipologia

Il gelsomino di notte ha delle foglie di un colore verde scuro, lucide e lanceolate. Come altezza può arrivare fino a 3/4 metri. In primavera produce dei bei fiori bianchi a stella che formano dei piccoli mazzetti sui rami.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Il gelsomino di notte era già conosciuto nell'antichità, infatti ne sono stati ritrovati dei resti nelle tombe dei faraoni, in Egitto, a testimoniare la protezione contro gli spiriti cattivi. In Italia, si dice che a piantarlo per primo fu Cosimo I de Medici. Una leggenda narra che un ragazzo rubò una pianta dai giardini del granducato per donarla alla sua sposa. Dopo averla ripiantata nacquero dei bellissimi fiori e la coppia visse felicemente. Da quel giorno, in Toscana le spose usano abbellire il bouquet con il gelsomino per augurarsi fortuna e prosperità.

Terreno Terreno

Il gelsomino di notte ha bisogno di un terreno soffice, drenante e che sia ricco di sostanza organica. La pianta può essere coltivata sia a terra che posta in vaso.

Annata Annaffiatura

La pianta resiste bene alle alte temperature, ma deve essere innaffiata con regolarità per mantenere il terreno umido.

Esposizione Esposizione

Il gelsomino di notte ama il sole e resiste bene al vento, quindi si può collocare in piena luce o in una zona semiombreggiata.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Afidi e acari sono i parassiti che attaccano il gelsomino.