Il Filadelfo, anche detto Fiore d’Angelo o Gelsomino della Madonna, è una pianta rustica che cresce in modo spontaneo in tutta Italia e viene spesso coltivata per l’aspetto decorativo dei fiori e delle foglie.
Il Filadelfo comprende circa settanta specie, ha un portamento eretto e può raggiungere l’altezza di oltre 2 metri. Possiede foglie di forma ovale e profumatissimi fiori bianchi a forma di coppa riuniti in mazzetti.
Storia e Curiosità
La pianta ha origini austriache e del sud-est Europa, fiorisce soprattutto ad inizio estate e la profusione dei suoi fiori candidi inonda l’aria di un delizioso profumo. Dai rami dei suoi arbusti si ricavavano un tempo fischietti e zufoli dalla particolare sonorità.
Terreno
La pianta si adatta a qualunque tipo di terreno purché ben drenato e ricco di sostanza organica. A fine inverno è sufficiente una moderata concimazione con stallatico o cornunghia, mentre in primavera si consigliano concimi specifici per piante da fiore.
Annaffiatura
La pianta allevata in piena terra si accontenta delle acque piovane, mentre per gli esemplari più giovani può essere utile un'irrigazione più frequente, evitando però il ristagno idrico.
Esposizione
Il Filadelfo è una pianta robusta, resiste al freddo e al gelo e cresce bene in posizioni soleggiate o semiombrose.
Malattie e Parassiti
La pianta è molto resistente ai possibili attacchi da parte di parassiti, tuttavia alcune specie possono essere attaccate dagli afidi nei periodi umidi e caldi: è bene quindi prevedere dei trattamenti antiparassiatri nel periodo di prefioritura.