Le Dracaene sono piante da appartamento facili da coltivare. Basta passare un panno leggermente umido sulle foglie per mantenere sempre bello e rigoglioso l'intero fogliame.
La varietà “Dracena Marginata Tricolor” ha striature color crema, verde e rosa intenso ed è particolarmente adatta ad ambienti moderni.
Classificazione Botanica
Eukaryota Magnoliophyta Liliopsida Liliales Agavaceae D. Marginata
Caratteristiche
Caduche
Esterno
Frutto
Primavera
Tipologia
Pianta sempreverde d'appartamento particolarmente robusta e di semplice manutenzione.
Ideale per cominciare la propria esperienza di coltivazione.
Storia e Curiosità
Questa pianta è originaria dell’Africa e dell’America del sud. ll nome Dracena deriva dal greco drakaina e vuol dire drago. La Dracena presenta un fogliame molto ricco sempreverde che non appassisce mai e può arrivare a misurare due di metri d’altezza circa. Le foglie a forma di lancia e disposti a ciuffi la fanno assomigliare alla più nota palma.
Terreno
Del terriccio torboso ed una concimazione mensile equilibrata è sufficiente per garantire alla pianta il giusto nutrimento affichè mantenga il fogliame lucente. Se volete usufruire al massimo delle potenzialità della Dracena, aggiungete una pietra pomice sul fondo del vaso per favorire il drenaggio dell’acqua.
Annaffiatura
Bagnate la Dracena in estate ed in primavera con moderazione irrigando solo gli strati superficiali del terreno e ridurre l’acqua in inverno. L’eccesso di umidità può rivelarsi fatale perché colpisce le radici. Se l’ambiente invece è molto caldo, passare a frequenti nebulizzazioni di acqua distillata a temperatura ambiente sull’intero fogliame. Questo permetterà alle punte di non seccarsi.
Esposizione
Vive bene in appartamento a luce filtrata, lontano da fonti di calore. La Dracena ama stare in piena luce, ma non in pieno sole perché quest’ultimo la fa scolorire. Una buona illuminazione in tutte le stagioni permetterà alle varietà screziate la colorazione della specie.
Malattie e Parassiti
Non sono segnalate malattie o parassiti particolari, anche se queste piante sono frequentemente attaccate dal ragnetto rosso il cui sviluppo è favorito dal clima asciutto. In questo caso aumentate l’umidità relativa intorno alla pianta, aumentando le nebulizzazioni. In caso di carenze o eccessi di luce o di acqua possono manifestare diversi tipi di sofferenza come caduta delle foglie, marciumi o disseccamenti.