Il Corbezzolo è una pianta da frutto di facile coltivazione che dona colore ed armonia al giardino. Produce fiori bianchi riuniti in grappoli, che danno vita a grandi bacche di colore rosso vivo.
È una pianta molto particolare poiché fiorisce fra l'autunno e l'inverno, mentre produce i frutti l'anno successivo. In questo modo sono sempre presenti nello stesso momento grandi fiori bianchi e frutti rossi dell'anno precedente.
Storia e Curiosità
Il Corbezzolo è originario del bacino del Mediterraneo occidentale e della costa atlantica ed è molto diffuso in tutte le regioni a clima mediterraneo. Di questa pianta si apprezzano le proprietà benefiche, derivanti soprattutto dalle foglie, che vengono utilizzate in erboristeria e in cosmetica. Inoltre con i frutti è possibile fare delle ottime marmellate, mentre dai fiori viene ricavato l'omonimo miele ricco di proprietà balsamiche, antispasmodiche e diuretiche.
Terreno
Il Corbezzolo ama i terreni poveri, rocciosi e ben drenati. L'importante è scegliere un terriccio fresco e ricco di materia organica. Per favorirne il drenaggio si potrà utilizzare della pietra pomice sul fondo della buca in cui interrare la pianta.
Annaffiatura
Il Corbezzolo è una pianta che non necessita di abbondanti quantità d'acqua, tuttavia è bene evitare periodi di siccità e drenare efficacemente il terreno.
Esposizione
È una pianta mediterranea che non teme il freddo e resiste bene al tipico clima marino. Ama le posizioni in pieno sole, ma si adatta bene nei luoghi semi-ombreggiati.
Malattie e Parassiti
Il Corbezzolo è una pianta forte che non teme parassiti o malattie. Solo gli afidi neri possono recare qualche danno, ma basterà vaporizzare dell'acqua in cui siano stati lasciati a mollo dei peperoncini freschi piccantissimi per un paio di giorni.