Il Cipresso di Leyland (Cupressocyparis leylandii) è una pianta sempreverde della famiglia Cupressaceae, originaria del Nord America ma molto diffusa, come pianta ornamentale, in tutto il bacino del Mediterraneo. Ideale per creare, in poco tempo, siepi folte ed eleganti, alte fino a 7 metri, in grado di resistere anche in zone ventilate.
È una conifera sempreverde le cui foglie sono piccole, molto fitte e di colore verde scuro. Fiorisce e fruttifica poco e raramente.
Storia e Curiosità
Questa pianta è un ibrido fra Cupressus macrocarpa e Callitropsis nootkatensis ed è stata creata per motivi ornamentali. Tra le sue caratteristiche c'è la crescita molto rapida, la densità delle fronde, l'altezza e il colore vivo che rendono il Cipresso di Leyland adatto per le siepi. Il suo legno, molto duro, è utilizzato per la costruzione di mobili in quanto il suo odore aromatico lo preserva dalle tarme.
Terreno
Il Cipresso di Leyland predilige un terreno ben drenato, ma si adatta a quelli calcarei. Resiste al freddo, al clima marino e sopporta qualsiasi potatura. Resiste bene all’inquinamento urbano.
Annaffiatura
Il Leylandii ha bisogno di irrigazioni moderate ma molto frequenti. La soluzione ideale sarebbe un impianto a goccia.
Esposizione
Vive bene al sole o in posizioni in mezz’ombra.
Malattie e Parassiti
Una malattia fungina molto diffusa è la fitoftora che provoca parti secche, appassite e fronde decolorate. Anche le radici superficiali diventano rossastre.