Basilico

Il Basilico viene normalmente coltivata come pianta aromatica.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Lamiales
Lamiaceae
Ocimum

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Basilico

Tipologia Tipologia

Il Basilico è un piccolo arbusto annuale che produce fusti sottili che possono raggiungere un'altezza di 60 cm. Possiede grandi foglie aromatiche, di forma ovale lanceolata, con venature ben visibili, di un bel colore verde intenso e ricche di oli essenziali che conferiscono il caratteristico aroma.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

È originario dell'India e nell'Asia tropicale ma viene utilizzato tipicamente nella cucina italiana e nelle cucine asiatiche per via del profumo delle sue foglie, che a seconda della varietà può essere più o meno dolce o pungente.

Terreno Terreno

Il Basilico necessita di un terreno ricco, fresco e fertile; deve avere un PH neutro e deve essere ben drenante in modo da evitare i ristagni idrici.

Annata Annaffiatura

Le piante di Basilico vanno annaffiate regolarmente per evitare che si affloscino se lasciate senz’acqua; l'importante è farlo solo quando il terreno è asciutto.

Esposizione Esposizione

Le piante di basilico amano le zone luminose e soleggiate e con una temperatura tra i 20° C e 25° C, come nel clima mediterraneo. Non sopportano invece temperature minime inferiori ai 10° C, pertanto si coltivano all'aperto soltanto durante la bella stagione.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Il Basilico è sensibile a diverse malattie come quelle causate dai funghi parassiti o da lumache nei giardini che producono un marciume grigio sulle foglie. I tal caso si sconsiglia qualsiasi trattamento chimico considerandone l'uso culinario.