Asplenium

L'Asplenium Nidus è una felce epifita appartenente alla famiglia Aspleniaceae che include più di 350 specie e molte di queste le ritroviamo spessissimo nelle nostre case.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Pteridophyta
Polypodiopsida
Polypodiales
Aspleniaceae
Asplenium

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Asplenium

Tipologia Tipologia

L'Asplenium Nidus presenta ampie foglie lucide di colore verde acceso, con una nervatura centrale di colore marrone. Sono disposte a rosetta e, in natura, cresce appoggiata agli alberi. Si tratta di una felce sempreverde.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Si tratta di una specie originaria dell’Estremo Oriente. Il nome probabilmente deriva dal greco splen che significa milza; anticamente alcune specie del genere Asplenium, infatti, erano usate come rimedio miracoloso contro i disturbi di milza e intestino. Il termine della specie "Nidus" deriva dalla sua somiglianza con un nido di uccello.

Terreno Terreno

Per l'Asplenium Nidus basta preparare un terriccio composto da materiale poroso, ricco di sostanza organica e che sia ben drenato. In primavera è possibile concimare la pianta ogni 15 giorni con concimi liquidi diluiti nell’acqua di irrigazione.

Annata Annaffiatura

Fondamentale è garantire la giusta umidità alla pianta, naturalmente le felci crescono nei sottoboschi. Ambienti troppo secchi o troppo caldi possono causare danni. In estate, procedere con frequenti nebulizzazioni (almeno due volte al giorno).

Esposizione Esposizione

Le piante di questo genere vanno messe dove non c’è troppa luce. Considerando che l'Asplenium Nidus è una pianta di sottobosco, l’ombra rappresenta la soluzione ideale. Le temperature medie ottimali sono intorno ai 18°C.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Le foglie che man mano si seccano vanno eliminate. Se però sono molte a seccarsi e a cadere, è possibile che la pianta non sia troppo umida, procedere quindi con acqua e nebulizzazioni. La felce asplenio può essere soggetta anche a malattie batteriche, quella più importante è la maculatura batterica fogliare delle felci (Pseudomonas asplenii).