Zucca Mantovana
Tipica delle zone del Mantovano, è conosciuta come Cappello del prete. In tutta Italia è considerata una delle varietà più pregiate. Ha una forma leggermente schiacchiata; una buccia verde e dura. La polpa è di colore arancione, particolarmente compatta, e il sapore dolce.
Stagione: autunno
Tipologia: verdura
Caratteristiche
Ha una buccia color verde, tendente a grigiastro, una buccia dura, e il cappello a forma di turbante. La polpa è di colore arancione, particolarmente compatta e pastosa. Il sapore è dolce, ma delicato; la polpa molto pastosa e compatta. Il peso è variabile (da 1 ai 5 kg). Proprio per la sua polpa consistente, il basso tasso zuccherino e la resa in cucina, è una varietà particolarmente pregiata.
Storia e Curiosità
Tipica della zona dell’Oltrepò mantovano e di alcuni comuni a nord del Po, è l'ingrediente base per preparare i tortelli di zucca, già serviti nel XVI secolo, gli gnocchi e il risotto. La zona lombarda è una delle maggior produtrirci di zucche: sin da quando venne importata in Italia, è entrata a far parte della cultura locale. Conosciuta come "Cappello del prete" proprio per la forma a turbante: l'estremità ha due falde di cui una generalmente più sviluppata.
Varietà
Questa varietà, per ragioni di scarsa produttività, è stata col tempo sostituita dalla varità Delica, più facilmente reperibile, ma con delle qualità organolettiche non paragonabili all'orginale Cappello del prete. Prova la nostra Ricetta
Un gustosissimo risotto vegetariano, saporito e semplice da preparare...