Timo

Il timo è un'erba aromatica molto diffusa in tutta la zona del Mediterraneo e si può trovare sia in montagna, tra le rocce, sia al mare, zona prediletta visto che ama i luoghi soleggiati. In cucina si presta molto bene al condimento di carni arrosto, pesce e verdure.

Stagione: estate

Tipologia: spezie

Timo

Caratteristiche Caratteristiche

Le proprietà e i benefici del timo sono conosciuti sin dall'antichità. Infatti, oltre alla vitamina B, C e ai sali minerali (manganese, ferro, potassio, calcio, magnesio), contiene un fenolo, il timolo, che si è rivelato un ottimo antisettico e antispasmodico. Per questo, sia l'olio essenziale che gli infusi vengono usati per combattere sintomi influenzali, raffreddore e tosse. Inoltre, regolarizza il ciclo mestruale, aiuta in caso di acne, è un antimicrobico e un valido antinfiammatorio.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Questa erba era già conosciuta dagli Egizi che la usavano per imbalsamare i defunti grazie alle proprietà dell'olio essenziale. I Greci invece si nutrivano del miele proveniente dalla pianta del timo e lo offrivano agli ospiti. Anche i Romani ne facevano largo uso per purificare gli ambienti e condire i cibi. Per tutti loro il timo era un simbolo di coraggio e forza. Più avanti sia i cavalieri prima, che i soldati poi si cospargevano le vesti con il timo (o facevano un bel bagno con le sue foglie) in segno di buon auspicio.

Varietà Varietà

Le varietà conosciute sono: Thymus vulgaris, Thymus serpillum, Thymus Herba Barona e Thymus citriodorus.

Prova la nostra Ricetta

Polpette di Zucchine al Timo

Polpette di Zucchine al Timo

Le polpette di zucchine al timo sono un secondo piatto che accontenta tutti, sia grandi che bambini...

Leggi tutto