Semi di Anice

Della pianta dell'anice vengono colti i semi o i frutti essiccati, utilizzati per molte preparazioni: dalle tisane alle preparazioni di pasticceria o da forno, alla preparazione di carni.

Stagione: estate

Tipologia: frutta-secca

Semi di Anice

Caratteristiche Caratteristiche

Molti sono i benefici e le proprietà di questa piccola spezia. Innanzitutto favorisce la digestione, combatte il mal di testa e la depressione, ha proprietà antisettiche e antinfiammatorie, aiuta a migliorare la bronchite, è un insetticida verso mosche e zanzare e favorisce la profumazione dell'alito.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

L'anice ha origini orientali. Divenne subito una spezia molto gradita sia dai Greci che dai Romani. Nell’antica Roma, l'anice era utilizzato, insieme a mosto e formaggio, per fare un dolce cotto in foglie d'alloro come torta nunziale: il mustaceum. Molti lo usavano sia come spezia afrodisiaca, che come digestivo dopo pasti abbastanza pesanti.

Varietà Varietà

Esistono tre varietà di anice: quello verde (diffuso in Occidente e dai fiori giallo chiaro), quello stellato (dal sapore simile alla liquirizia) e quello pepato (della Cina e del Giappone, con semi piccanti).

Prova la nostra Ricetta

Sfouf (dolce libanese)

Sfouf (dolce libanese)

Lo Sfouf è un dolce tipico libanese, e in generale del Medio Oriente. Si prepara durante feste religiose e compleanni...

Leggi tutto