Scalogno

Lo scalogno è un ortaggio molto simile alla cipolla e all'erba cipollina, ma più pregiato. In Italia abbiamo quello IGP di Romagna e alcune varietà francesi.

Stagione: autunno

Tipologia: verdura

Scalogno

Caratteristiche Caratteristiche

Lo scalogno è presente in varie colorazioni ch vanno dal verde, giallo al rosso passando per il viola fino al grigio e al bianco. La forma invece può essere tondeggiante o allungata. Esso è ricco di minerali come sodio, potassio, calcio, fosforo e silicio utili per il nostro organismo. Il selenio (Se) è un elemento che si lega bene con lo zolfo di cui lo scalogno è ricco, ed è presente in moltissimi tessuti del nostro organismo: è importante per l' accrescimento, ha un'azione antiossidante e gli vengono pertanto attribuite proprietà antiinvecchiamento.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Le zone di origine dello scalogno si pensa siano il Turkmenistan, Uzbekistan e l'Afghanistan. Successivamente si è diffuso in India e poi nel Mediterraneo orientale tra il XII-XIII secolo grazie ai crociati. Nell'antichità, soprattutto al tempo di Greci e Romani, lo scalogno era usato come afrodisiaco, diventando quasi una tradizione popolare in tempi più recenti. In India, invece, viene adoperato come agente disinfettante, miscelato con un po' di zucchero, fattore che contribuirebbe a placare il mal di gola.

Varietà Varietà

Le varietà dello scalogno si distinguono in base al colore e sono: "Jersey", "Pesandor" e "Rondeline" di colore rosa e poco piccanti; "Griselle" e "Grisor" di colore grigio, forma allungata e sapore pungente; "Scalogno di Romagna IGP" di colore rossastro e sapore piccante.

Prova la nostra Ricetta

Quiche con Scalogno e Porro

Quiche con Scalogno e Porro

La quiche è un piatto buono da gustare sia caldo che freddo...

Leggi tutto