Pera Williams

La pera Williams è una delle più diffuse a livello globale e viene di solito usata per la realizzazione di succhi di frutta e liquori. Le regioni italiane che ne producono in quantità maggiori sono il Trentino Alto Adige e il Veneto.

Stagione: autunno

Tipologia: frutta

Pera Williams

Caratteristiche Caratteristiche

La pera Williams raggiunge la maturazione completa ad agosto ma si può trovare fino ai primi mesi dell'autunno. La buccia è verde, con striature sul giallo, ma esiste anche una varietà rossa (Max Red Bartlett). La polpa è chiara, dolce, succosa e abbastanza profumata. Contiene vitamina A, B1, B2, B3, B5 e B6, oltre che C, D e K. Ha un buon apporto di sali minerali (potassio, ferro, sodio, magnesio, calcio) e ben il 18% del fabbisogno quotidiano di fibre.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Le pere hanno un'origine davvero antica perché erano già conosciute dagli Egizi. La varietà Williams si è sviluppata in Inghilterra tra il 1765 e il 1770, più precisamente nel Berkshire, ad opera di un contadino. Un giorno, un imprenditore agricolo rilevò l'appezzamento di terreno dove erano piantate le pere e dette loro il suo cognome: Williams, appunto.

Varietà Varietà

Le due varietà finora conosciute sono quelle a buccia verde e rossa.

Prova la nostra Ricetta

Insalata di Pere, Gorgonzola e Noci

Insalata di Pere, Gorgonzola e Noci

L’insalata con pere, gorgonzola e noci è sicuramente un piatto gustoso, facile da preparare (se andate di fretta)...

Leggi tutto