Patata della Sila IGP

La patata della Sila è una varietà riconosciuta ampiamente coltivata nelle zone interne della Calabria, è caratterizzata dalla buccia di colorazione violacea e dall polpa biancastra. La caratteristica organolettica principale delle patate della Sila, è quella di possedere una percentuale di amido superiore alla media. Ciò rende il tubero calabrese più nutriente e soprattutto più saporito delle altre patate italiane.

Stagione: autunno

Tipologia: verdura

Patata della Sila IGP

Caratteristiche Caratteristiche

L'area di produzione e coltivazione (tra le provincie di Catanzaro e Cosenza) della Patata della Sila, coltivata sopra i 1000 metri di altezza dal livello del mare, le fa assumere l'alta percentuale di amido da essa contenuto, rendendola più saporita e con una polpa più consistente che necessita di tempi di cottura più lunghi.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

primi cenni storici sulla coltivazione della patata della Sila si trovano negli annali Ottocenteschi del Regno di Napoli. Certo è che la coltivazione della patata sull'altopiano silano è da sempre un'attività tradizionale e ha un ruolo importante nell'economia locale. A metà del 900, per porre un certo ordine nella coltivazione del tubero, viene fondato il "Centro silano di moltiplicazione e selezione delle patate da seme" (CE.MO.PA. silano) che si occupa principalmente di diffondere semi certificati.

Varietà Varietà

La patata della Sila viene coltivata in diverse declinazioni: Agria, Desiree, Ditta, Majestic, Marabel e Nicola.

Prova la nostra Ricetta

Patate ripassate in forno

Patate ripassate in forno

Protagoniste indiscusse le patate cotte prima con poco olio e a bassa temperatura insieme alle salsicce, poi...

Leggi tutto