Mais dolce

Il mais è un alimento da gustare in vari modi, soprattutto in estate per ottime paste fredde e insalate di tonno.

Stagione: autunno

Tipologia: verdura

Mais dolce

Caratteristiche Caratteristiche

Il mais è sinonimo di pannocchie e non tutti sanno che queste sono i fiori femminili della pianta, lunghe circa 20 cm. I chicchi di mais non contengono glutine, sono ricchi di vitamine e sali minerali, perciò molto adatti ai celiaci e a chi soffre di anemia. Per il contenuto di acido folico è ottimo per le donne in gravidanza e i bambini. Inoltre, data la concentrazione di fibre è utile per risolvere problemi di stomaco e intestino.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Il mais, originario del Perù, e coltivato fin dall'antichità, ebbe la sua maggiore diffusione dopo la scoperta dell'America da parte di Colombo. Le sue colture, quindi, cominciarono a espandersi prima negli Stati Uniti, poi in tutta Europa, in Africa e perfino in Cina. Diversi sono gli impieghi dei chicchi di mais che si sviluppano a partire dal XVII secolo, tra cui come foraggio per gli animali, come alimento base dei contadini, macinato per ottenere la farina di mais (ottima per preparati adatti a celiaci e per la classica polenta). Inoltre, dal mais, vengono estratti olio e amido per la produzione di bevande alcoliche.

Varietà Varietà

Alcune delle varietà più diffuse sono: mais marano (precoce), mais rostrato, mais sponcio, mais a otto file di Antignano.