Lattuga Romana Costa Rossa

La lattuga a costa rosata o rossa è ricca di minerali ferrosi, vitamine ed enzimi. È utile a regolare le funzioni intestinali e quindi a favorire la digestione. Calma gli stati ansiosi e concilia il sonno.

Stagione: autunno

Tipologia: verdura

Lattuga Romana Costa Rossa

Caratteristiche Caratteristiche

La Lattuga Romana a Costa Rossa forma un cespo molto voluminoso di un colore intenso brillante. Si adatta al trapianto in primavera e in autunno ma è possibile coltivarla anche d’estate. È una varietà che resiste benissimo alla Bremia, la “Peronospora della lattuga”, un fungo che colpisce le foglie di varie specie di Composite.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Questa verdura fresca, al pari di tutte le altre lattughe, era già conosciuta dagli Egizi. I medici Greci credevano che avesse una leggera azione soporifera. La lattuga era coltivata dai Romani già al tempo di Plinio e furono loro a promuovere la coltivazione di questo ortaggio in tutto l’Occidente. In Italia, questo tipo di ortaggio è da ritenersi antico tanto che ad ogni varietà corrisponde, nelle diverse regioni, un nome “locale”.

Varietà Varietà

Alcune varietà: Marvel, Bionda degli Ortolani, Verde degli Ortolani, Gigante bianca, Gigante rossa e Bianca d’inverno.

Prova la nostra Ricetta

Insalata con Mele Verdi e Noci

Insalata con Mele Verdi e Noci

Un fantastico contorno a base di frutta e verdura, leggero e salutare...

Leggi tutto