Pianta del Mandarino
Il nome comune mandarino si può riferire tanto alla pianta quanto al suo frutto.Il mandarino è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutacee. In Italia si coltiva principalmente in Sicilia e in Calabria. Un albero adulto può dare da 400 a 600 frutti all'anno.
Classificazione Botanica
EukaryotaPlantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Sapindales
Rutaceae
Citrus (reticulata)
Caratteristiche
- Caduche
- Esterno
- Frutto
- Primavera
Tipologia
Il mandarino è un arbusto poco più alto di due metri, in alcune varietà fino a quattro metri. Le foglie sono piccole e profumatissime. Il nome botanico della pianta del mandarino è Citrus nobilis. È una pianta robusta con chioma espansa, alta fino a 4,5 m. Le spine sono presenti soltanto sui succhioni. Le foglie hanno picciolo con alette sottili. I fiori sono piccoli, bianchi, profumati e singoli. Alcune varietà sono utilizzate anche a scopo ornamentale.
Storia e Curiosità
È originario della Cina meridionale. Nel 1828, quando il frutto fece la sua comparsa nel Mar Mediterraneo, venne chiamato mandarino a causa della sua presunta origine cinese. In Cina le massime autorità erano appunto i "mandarini", perciò sembrò giusto dare lo stesso nome a questi nuovi frutti altrettanto nobili.
Terreno
l mandarino necessita di un terreno fresco, molto ben drenato e ricco; quindi si consiglia di aggiungere della sabbia, che permetta un corretto defluire dell’acqua, senza che si formino ristagni idrici, che possono causare lo sviluppo di marciumi.
Annaffiatura
Le annaffiature devono essere regolari, soprattutto nel periodo estivo, in inverno saranno invece sporadiche solo quando il terreno risulta ben asciutto.
Esposizione
La coltivazione dei mandarini avviene in zone a clima mite, con temperature invernali superiori allo zero, o caratterizzate da gelate brevi e di lieve entità.
Malattie e Parassiti
I germogli vengono spesso attaccati dagli afidi, soprattutto all’inizio ella primavera. In caso di coltivazione in condizioni scarsamente ventilate e molto calde, si sviluppano con facilità cocciniglie e acari, che rovinano il fogliame e possono causare una carenza di fiori e frutti. Vuoi avere informazioni sul PRODOTTO?
Questo mandarino prende il nome dalla borgata Ciaculli di Palermo...
Il mandarino è un frutto invernale, prodotto della pianta Citrus Nobilis...