Mandevilla

Conosciuta un tempo come Dipladenia, la Mandevilla é molto apprezzata sia come pianta d’appartamento sia da esterni; i suoi punti di forza sono la grande adattabilità, la fioritura prolungata e generosissima e l’ampia gamma di colori disponibili.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Gentianales
Apocynaceae
Mandevilla

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Mandevilla

Tipologia Tipologia

Questa rampicante proviene dalla parte centrale e meridionale del continente americano. La Mandevilla ha dei fusti particolarmente sottili, che si sviluppano con grande facilità e in tempi ristretti, inoltre presenta delle foglie di un tipico colore verde intenso. I fiori hanno uno sviluppo a cascata ed un intenso profumo, oltre ad una meravigliosa colorazione che può variare dal bianco al rosa.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

La Mandevilla é un genere di piante della famiglia delle Apocinacee, comprendente circa 200 specie di rampicanti e arbusti, originari dell'Argentina, del Messico, del Brasile, delle Indie Occidentali e del Cile. Il nome scientifico ricorda John Mandeville, ambasciatore inglese presso il governo argentino, cui si deve l'introduzione del genere in Europa. Comunemente, queste piante sono conosciute anche come "gelsomino del Cile" o "gelsomino degli angeli".

Terreno Terreno

Per ottenere buoni risultati bisogna impiegare un terriccio ricco, leggero e ben drenato.

Annata Annaffiatura

La Mandevilla è in grado di sopportare anche lunghi periodi di siccità grazie alle sue radici carnose dove vengono accumulati acqua e nutrimento. Perché la pianta si mantenga vitale è consigliato irrigare con una certa continuità. Il terriccio va mantenuto sempre leggermente umido, ma non troppo bagnato.

Esposizione Esposizione

Per ottenere una rapida crescita e una copiosa fioritura è importante posizionare la Mandevilla in un zona ben soleggiata, calda e protetta dai venti. Si tratta di piante tropicali, quindi non amano l'esposizione a temperature eccessivamente rigide; si coltivano quindi in giardino fino all'arrivo dei freddi autunnali per poi posizionarle in ambienti caldi ma non secchi.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Tra i parassiti questa pianta teme: la mosca bianca, il ragnetto rosso, la cocciniglia e gli afidi che vanno combattuti preventivamente con insetticida.