Giuggiolo
Il giuggiolo (Ziziphus jujuba) è un albero da frutto noto anche come dattero cinese. Il frutto viene detto giuggiola: grande come un'oliva, è di colore verde-marrone. La polpa giallastra, ha un gusto dolce.
Classificazione Botanica
EukaryotaPlantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Rhamnales
Rhamnaceae
Ziziphus
Caratteristiche
- Caduche
- Esterno
- Frutto
- Primavera
Tipologia
Questa pianta vive bene nelle zone temperate: con inverni che non vanno sotto i 10° C e con estati lunghe e calde. L'albero può arrivare ad un'altezza di 12 metri e le sue foglie sono di un verde brillante. Le radici vanno molto in profondità, per questo è un albero particolarmente resistente. I rami sono spesso ricoperti da spine. Il fiore del giuggiolo è piccolo e di colore bianco. La fioritura avviene in estate e la maturazione a settembre, ottobre.
Storia e Curiosità
Il giuggiolo è originario dell'Africa settentrionale e della Siria; sembra sia stato successivamente esportato in Cina e in India. Importato dai romani, l'albero del giuggiolo fu diffuso dai veneziani soprattutto nella zona dei Colli Euganei. Il modo di dire "andare in brodo di giuggiole" deriva dal liquore composto dalle giuggiole appassite: l'espressione è data dallo stato di felicità che appunto viene provato quando una persona consuma questa bevanda.
Terreno
La pianta di giuggiolo è un albero forte e resistente che si adatta bene alle diverse tipologie di terreno, compreso quelli sassosi e aridi. Tuttavia, il terreno ideale per questa pianta è non troppo umido e leggero.
Annaffiatura
Il giuggiolo è un albero "rustico" che si adatta bene anche alle condizioni climatiche più estreme: può sopravvivere a periodi lunghi senza ricevere acqua. La pianta, se messa in dimora da anni, non ha bisogno di ricevere un'abbondate annaffiatura; differentemente da quella giovane che va leggermente più curata, soprattutto nella stagione estiva.
Esposizione
Il giuggiolo preferisce le posizioni soleggiate, ma può adattarsi bene anche a quelle semiombreggiate. Nelle zone caratterizzate da un clima caldo può garantire un ottimo livello di fruttificazione.
Malattie e Parassiti
La pianta del giuggiolo tendenzialmente non teme gli attacchi di parassiti. Anche grazie alla tarda maturazione dei suoi frutti, non necessita di insetticida particolari. Vuoi avere informazioni sul PRODOTTO?
La giuggiola, grande come un'oliva, è di colore verde-marrone o rosso scuro...