La Gerbera è molto utilizzata ccome pianta ornamentale grazie alla sua facile coltura e alla bellezza dei suoi fiori. E' anche molto conosciuta per la coltura industriale per la produzione del fiore reciso.
La Gerbera fiorisce con capolini tra gli 8 e i 12 cm di diametro con fiori di colore rosso-arancio e può crescere anche fino a 60 cm. I suoi fiori ricordano quelli della marcherita per forma e struttura, ma più eleganti grazie alla loro forma appuntita.
Storia e Curiosità
La Gerbera è un genere di pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae, originaria dell'Africa, dell'Asia e del Sudamerica. Il nome deriva dal naturalista Traugott Gerber.
Terreno
Si tratta di una pianta che può essere coltivata all'aperto, l'aspetto più importante è che non siano zone in cui la temperatura non scenda mai sotto lo zero, e nei mesi invernali va coperta la base con della paglia. Se ci si trova in un clima molto rigido, è consigliabile coltivare la pianta in vaso, in modo da poterla spostare al riparo durante la stagione fredda, ma sempre in zone luminose e con temperatura sopra i 5°C.
Annaffiatura
La pianta non sopporta i ristagni d'acqua quindi va controllato che il terriccio sia particolarmente drenante. Fare anche attenzione a non innaffiare troppo il terreno e quindi irrigare moderatamente ed aspettare che il substrato si asciughi del tutto, anche in profondità, prima di una nuova innaffiatura.
Esposizione
Le Gerbere non resistono al freddo, e per questo viene spesso considerata come una pianta da appartamento, lasciandola però negli ambienti più luminosi. Nei climi più miti si puù far crescere la pianta anche nelle aiuole purché siano soleggiate e riparate. Nei mesi invernali vanno ritirate al chiuso ma sempre in ambienti ben illuminati, con temperatura sempre superiore ai 5-7°C.
Malattie e Parassiti
La Gerbera è una pianta generalmente abbastanza robusta e raramente è soggetta ad attacchi da parte di insetti parassiti, generalmente afidi. Molto più temibili sono i funghi in caso di forte umidità ambientale e assenza di ventilazione e luminosità. Si può prevenire facendo attenzione alle dosi di acqua nelle innaffiature. Nel caso di marciume radicale, si possono notare macchie marroni sulle foglie che possono portare alla morte della pianta. Si può risolvere con prodotti al rame.