Il crisantemo settembrino è una pianta estremamente decorativa e facile da coltivare, che con un po' di cura può offrire splendide fioriture e arricchire di colore i giardini anche durante l'autunno.
Si tratta di una pianta perenne a coltivazione annuale, con una fioritura tardiva che avviene in autunno. I fiori possono essere di varie forme e colori, tra cui bianco, giallo, rosso, rosa, arancio, e viola.
Le foglie sono di colore verde scuro, lobate o seghettate, e ricoperte da una leggera peluria. La pianta può raggiungere altezze variabili, da 30 cm fino a circa 1 metro, a seconda della varietà.
Storia e Curiosità
Il crisantemo è una pianta a giorno breve, il che significa che fiorisce quando le giornate si accorciano, tipicamente in autunno. È proprio la riduzione delle ore di luce che stimola la pianta a produrre i suoi fiori. I crisantemi sono tra i fiori recisi che durano di più una volta raccolti. Se ben curati, i fiori possono rimanere freschi anche fino a tre settimane, il che li rende molto apprezzati nelle composizioni floreali.
Le foglie di molte varietà di crisantemo settembrino hanno un aroma distintivo, sebbene non sia particolarmente piacevole per tutti. In passato, questo odore pungente era usato per tenere lontani gli insetti, ed è per questo che i crisantemi erano spesso piantati vicino alle abitazioni.
Terreno
Predilige terreni ben drenati e ricchi di sostanza organica. È importante che il terreno non trattenga troppa acqua, poiché i ristagni idrici possono causare marciume radicale. Un terriccio leggermente acido o neutro è l'ideale.
Annaffiatura
Durante la fase di crescita e fioritura, il crisantemo necessita di irrigazioni regolari, ma sempre attente a non creare ristagni d'acqua. In estate, può richiedere annaffiature più frequenti, mentre in autunno le annaffiature devono essere ridotte.
Esposizione
Il Crisantemo è una pianta molto resistente, perfetta da coltivare in pieno sole. Fiorisce tra settembre e dicembre e cresce bene in posizioni riparate, dove le temperature si aggirano intorno ai 15°C.
Il clima ideale è fresco ma non sopporta le gelate che possono minacciare la sua salute.
Malattie e Parassiti
Tra i principali nemici del crisantemo troviamo afidi e acari, che possono attaccare le foglie e i fiori. Anche le malattie fungine, come l'oidio o il marciume radicale, possono colpire la pianta se il terreno è troppo umido o non ben drenato.