Il pelargonium Grandiflorum (o geranio imperiale o geranio farfalla) è una varietà unica e spettacolare che crea splendide macchie di colore sui balconi e nelle aiuole del giardino.
Si tratta di una pianta erbacea caratterizzata da fusti non troppo grandi e foglie verdi con i lati dentellati. La fioritura avviene da maggio ad agosto. I colori variano dal lilla, rosa, bianco, al rosso e la parte centrale di ogni fiore parte con una colorazione sempre più scura per poi schiarirsi gradualmente.
Storia e Curiosità
Il Pelargonium grandiflorum è originario dell’Africa australe. Le foglie fitte e numerose a margini frastagliati emanano un intenso profumo di incenso che disturbano il sensibile olfatto delle zanzare.
Terreno
Il terreno deve essere soffice, umido e ben drenato.
Annaffiatura
Annaffiature regolari e costanti nei periodi siccitosi, scarse in autunno e durante il riposo vegetativo.
Esposizione
Queste piante vanno tenute in ambiente luminoso e poco umido. Per favorire una crescita compatta e ben formata. L'ombreggiamento si renderà necessario da marzo in poi, in giornate molto calde, per evitare l'appassimento delle foglie. Con l’arrivo dell’autunno, i gerani vanno riposti in piccole serre o in casa.
Malattie e Parassiti
Come tutti i gerani il pelargonio teme gli afidi, la ruggine e il ragnetto rosso ma è il più resistente di tutti è il licenide.