Una particolarissima pianta da fiore sempreverde, dalle dimensioni ridotte, il cui nome è dovuto dall'aspetto ceroso e ovattato. E' una pianta resistente, adatta sia all'invaso che alla coltivazione in terra. Non teme freddo e intemperie ed è un'idea davvero originale per la decorazione di giardini e balconi, inizia a fiorire tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera.
E' una pianta dall'arbusto basso, dal comportamento rampicante o strisciante che vive e prospera senza problema in climi caldi, ma che è in grado di tollerare il freddo e la siccità con sorprendente resistenza. Produce ramificazioni erbacee molto flessibili e lunghe e foglie ovali di piccole dimensioni, molto scure. In condizioni ottimali fiorisce da fine febbraio fino a novembre.
Storia e Curiosità
Il genere Chamelaucium, nome scientifico del Wax Flower, in Italia conosciuto come fiore di cera, sono Australiane. Specie affini, della stessa famiglia, esistono in natura in tutta l'Asia mediorientale, in Polinesia e in Micronesia.
Terreno
Il terreno deve essere molto soffice e ricco, deve trattenere bene l'umidità ma no produrre ristagni. E'consigliabile mescolare al terriccio sassolini o piccoli frammenti di pietra pomice. Nel periodo di fioritura, cioè da febbraio a novembre, è consigliabile aggiungere all'acqua del concime liquido.
Annaffiatura
Annaffiare abbondantemente in estate, in assenza d'acqua la pianta resiste molto bene, ma blocca la fioritura. In inverno, in concomitanza con il riposo vegetativo, è consigliabile diradare le annaffiature, anche su base settimanale.
Esposizione
Viste le origini esotiche, il Fiore di Cera adora essere esposto in pieno sole. Tollera agilmente il caldo delle nostre latitudini. Per far godere all'intero corpo della pianta una sufficiente irradiazione solare, è consigliabile appoggiarla su una griglia sulla quale avvolgersi o arrampicarsi.
Malattie e Parassiti
Teme il ragno rosso e la cocciniglia. Le infestazioni massicce vanno combattute con oli minerali eventualmente addizionati con un insetticidi sistemici.