Agapanto

L'Agapanthus o Agapanto è una pianta particolarmente ammirata per il suo fogliame ornamentale e per le sue incantevoli fioriture.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Agapanthus
Liliaceae
Liliopsida
Liliales
Magnoliophyta

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Agapanto

Tipologia Tipologia

L’Agapanto ha un fusto alto tra i 60 ed i 100 cm estremamente eretto e carnoso e produce molti fiori tubolari azzurri o blu ma anche bianchi. È capace di produrre almeno 2 o 3 infiorescenze ogni stagione. L'aspetto delle infiorescenze varia tra le diverse specie in quanto composte da fiori dalle diverse forme (imbuto, trombetta, piatti o tubolari), fino a comporre infiorescenze di 20-25 cm di diametro e più. Le foglie nastriformi sono lunghe sino ad 80 cm. Questa pianta predilige il caldo e durante l’inverno va in riposo vegetativo. Tende a crescere in maniera estremamente rapida pertanto in primavera è bene rinvasarla ogni tanto.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

L’Agapanto, conosciuto anche come Agapanthus Africanus, è una pianta originaria dell’Africa meridionale. Il suo nome significa “fiore dell’amore” e deriva dal greco agape che significa amore e anthos che significa fiore. È anche passato alla storia con il nome di African lily, ovvero giglio africano. Quando si maneggiano le piante di agapanthus è opportuno usare dei guanti in quanto contengono delle sostanze tossiche che potrebbero provocare irritazioni della cute e delle mucose. Pur essendo una pianta originaria dell’Africa meridionale, non teme molto il freddo. Viene sempre più utilizzata per bordure e angoli decorativi.

Terreno Terreno

Leggero, costituito da terriccio vegetale con l’aggiunta di un po' di sabbia per favorire il drenaggio; essendo una pianta molto ghiotta è bene aggiungere al terreno letame stagionato o torba arricchita.

Annata Annaffiatura

Frequenti ma moderate. Questa pianta non necessita di molta acqua, teme i ristagni eccessivi e l’umidità. Per questo motivo non si deve annaffiare tutti i giorni ma solo quando si nota che il terreno è eccessivamente asciutto. Si consiglia di annaffiare una volta ogni 1-2 settimane con 1-2 bicchieri di acqua.

Esposizione Esposizione

Si adatta molto bene alle più svariate posizioni, dal pieno sole alla mezz’ombra.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Malattie e parassiti non affliggono particolarmente questa pianta; l’agapanto è davvero molto forte e resistente. Tuttavia si sa che chiocciole e lumache possono essere i nemici più frequenti in quanto divorano le foglie. In questo caso occorre rivolgersi al proprio giardiniere di fiducia.