Scampi
Gli scampi sono crostacei tra i più prelibati ed apprezzati in cucina. Facili e gustosi da preparare, si accompagnano a molti tipi di piatti.
Nephrops Norvegicus (Scampo), Metanephrops andamanicus (Scampo Indopacifico)
Pesce
  Descrizione
 Descrizione 
 Gli scampi sono crostacei tra i più prelibati ed apprezzati in cucina. Facili e gustosi da preparare, si accompagnano a molti tipi di piatti.   Pesca ed Allevamento
 Pesca ed Allevamento 
 La specie presente nei nostri mercati (Nephrops Norvegicus) è diffusa nell'Atlantico orientale (dalla Norvegia al Marocco settentrionale) e nel Mar Mediterraneo (soprattutto nel bacino occidentale). Altre specie sono presenti nell'oceano Indiano, nel Pacifico occidentale e nella costa orientale del Sud-America. Presente soprattutto su fondali fangosi. Per la loro importanza commerciale, gli scampi sono ampiamente pescati, soprattutto nei mari del nord Europa.
La loro cattura avviene tramite reti di fondo, trappole e nasse.   Curiosità
 Curiosità 
 Gli scampi sono i crostacei più venduti sul mercato Europeo. Molto apprezzati sono anche gli scampi irlandesi di Porcupine. Questi scampi sono pescati al largo della costa dell'Irlanda, sopra un banco di sabbia denominato Banco Porcupine, scoperto soltanto nel 1862, il cui apice è a soli 200 metri di profondità, circondato dalle profonde acque dell'oceano. Questi scampi sono di colore molto simile a quelli nostrani, chiari, ma con un'accesa "corona arancione".   Proprietà nutrizionali
 Proprietà nutrizionali 
 Gli scampi contengono pochi grassi e pochi carboidrati, ma sono ricchi di colesterolo. In media, 100 g di parte edibile contiene 17 g di proteine e 15 g di grassi, con un apporto di 212 calorie. Prova la nostra Ricetta
Il risotto con scampi e kiwi è un piatto perfetto sia per la stagione estiva che per quella inver...
 
 
 Area
Area