Sedano Verde
Il sedano è un ortaggio di origine mediterranea conosciuto sin dal tempo dei romani come ingrediente e medicinale naturale.
Stagione: autunno
Tipologia: verdura
Caratteristiche
Il sedano contiene le vitamine più importanti per l'organismo e molti minerali (tra cui calcio e ferro). Questo tipo di sedano è più adatto quando si cuoce in quelle pietanze da aromatizzare, dato che diffonde maggiormente il suo aroma. Si conserva a lungo in frigorifero. Se si beve regolarmente per 20 giorni, aiuta a combattere i reumatismi, mentre diluito con acqua, funge da collirio.
Storia e Curiosità
Il sedano era già conosciuto al tempo di greci e romani. Questi ultimi lo usavano sia in cucina che nei banchetti, preparando corone per i commensali al fine di contrastare l’ebbrezza alcolica. Già nell’antichità veniva usato per preparare balsami e aceti contro l'insonnia, il nervosismo, l'influenza e il raffreddore. Omero raccontò che Achille riuscì a guarire il proprio cavallo facendogli mangiare questo ortaggio. Il sedano ha poche calorie, proprietà terapeutiche e depurative.
Varietà
Il sedano verde fa parte della varietà detta sedano da costa, il più comune e dal sapore dolciastro. Le più diffuse sono il Verde di Chioggia, il gigante di Romagna, il Verde Pascal e il Verde di Perpignano. Prova la nostra Ricetta
Al gusto saporito di questa semplice, ma invitante zuppa...