Sedano Bianco

Il sedano è un ortaggio di origine mediterranea conosciuto sin dagli antichi greci e usato per insaporire piatti come zuppe e minestre.

Stagione: autunno

Tipologia: verdura

Sedano Bianco

Caratteristiche Caratteristiche

Il sedano contiene la vitamina A, la C, la E, la K e la B, oltre che molti sali minerali (potassio, magnesio, fosforo, calcio e ferro). Questo tipo di sedano deve la sua colorazione bianca perché viene coltivato al riparo dalla luce.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Il sedano era già conosciuto al tempo di greci e romani. Questi ultimi lo usavano sia in cucina che nei banchetti, preparando corone per i commensali al fine di contrastare l’ebbrezza alcolica. Nel Medioevo, invece, viene scoperto per le sue proprietà terapeutiche. Il sedano contiene poche calorie, ha proprietà dimagranti e depurative. Quello bianco, in particolare, viene solitamente consumato crudo, dato che è più croccante e senza filamenti.

Varietà Varietà

Il sedano bianco fa parte della varietà detta sedano da costa, il più comune e dal sapore dolciastro. Le varietà più note e diffuse in Italia sono il bianco pieno, il dorato di Asti e il bianco di Sperlonga (IGP).

Prova la nostra Ricetta

Stinco alla Birra

Stinco alla Birra

Un secondo piatto ricco e saporito, che nasce da una ricetta tradizionale bavarese, ideale da portare a tavola nei giorni di festa...

Leggi tutto