Radicchio Lungo
Si pensa che il radicchio abbia origini orientali, ma di certo nel XV secolo era già diffuso in Italia, soprattutto al nord. Il nome, invece, deriva dal latino “radix” che significa radice.
Stagione: autunno
Tipologia: verdura
Caratteristiche
Le foglie sono lunghe e variano di colore a seconda della varietà. Il radicchio, inoltre, è ricco di minerali quali calcio, fosforo, potassio, magnesio e ferro; le vitamine in esso presenti sono la vitamina A, le vitamine B1, B2, B3, B5, B6, le vitamina C, E, K, e J. Non tutti sanno che il radicchio è privo di glutine, quindi adatto a chi soffre di celiachia.
Storia e Curiosità
Il radicchio era già conosciuto all'epoca dei greci e dei romani, che lo usavano per curare l’insonnia e i disturbi del fegato. Nel 1500 circa si diffonde nel nord Italia, soprattutto in Veneto, regione dalla quale provengono le coltivazioni più importanti. Il radicchio ha ottime proprietà benefiche, tra cui quelle depurative e digestive. Infatti sono proprio le sostanze amare che esso contiene a conferirgli le sue specifiche qualità.
Varietà
Le principali varietà sono: il radicchio rosso, il variegato con foglie verde chiaro striate di rosso ed il bianco. Prova la nostra Ricetta
Il risotto al radicchio è un piatto ricco di proprietà e dal gusto intenso...