Piselli

I piselli sono molto popolari in Italia e sono ottimi in qualsiasi stagione, poiché è possibile usarli sia per cucinare piatti freddi, sia per zuppe o contorni insieme alla carne.

Stagione: autunno

Tipologia: legumi

Piselli

Caratteristiche Caratteristiche

Il pisello è una pianta che raggiunge anche delle profondità elevate, ha un fusto lungo dai 50 cm ai 2 m che si presenta cavo e che si arrampica attraverso i viticci delle foglie. Questi legumi sono ricchi di proteine, sali minerali (potassio, fosforo, calcio e ferro), vitamina B e forniscono molta energia. Sono poveri di grassi e non contengono glutine. Inoltre, svolgono un'azione benefica verso il colesterolo, la glicemia, la circolazione e il sistema immunitario.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

I piselli sono dei legumi molto antichi, che risalgono a circa 8000 anni fa, e si diffusero a partire dalle regioni asiatiche. Successivamente la loro coltura si sviluppò anche in Europa e, in particolare, nel Mediterraneo. Greci e Romani ne facevano largo uso, così come nel Medioevo. A partire dal XIV secolo, i piselli sono diventati un alimento di largo consumo, durante tutto l'anno, grazie alle tecniche di coltivazione e conservazione sviluppate. Oggi, oltre all'Europa, ne fanno uso anche i paesi del Nord America, dove i piselli sono coltivati nelle zone a clima più temperato.

Varietà Varietà

Le varietà conosciute sono moltissime, fino a 1390, divise tra piselli foraggeri e orticoli. In Italia le più famose sono: pisello di Mirandolo terme, pisello Nero di l’Ago, pisello di Lumignano, Tesedra, Senatore, San Cristoforo, Lavagna, Vittoria, Taccole, fagiolini corallo

Prova la nostra Ricetta

Riso alla cantonese

Riso alla cantonese

Il riso alla cantonese è una delle ricette cinesi più apprezzate in Italia. Viene così chiamato in riferimento alla città di Canton...  

Leggi tutto