Pinoli

I pinoli sono dei semi molto diffusi in Italia e utilizzati spesso nelle ricette tradizionali, sia salate che dolci.

Stagione: primavera

Tipologia: frutta-secca

Pinoli

Caratteristiche Caratteristiche

I pinoli, semi di forma ovale, allungata e di colore giallo chiaro, sono ricchi di fibre, vitamina B, C, D, E e K, magnesio, potassio e ferro. Costituiscono un'ottima fonte di energia per l'organismo, ma non solo. Infatti hanno proprietà antiossidanti, favoriscono la circolazione, contengono l'acido pinoleico, una sostanza in grado di attenuare il senso di fame, e la luteina, utile per la vista.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

I pinoli sono i semi del comune pino, chiamato Pinus pinea. Sin dall'antichità sono usati in cucina in tutto il mondo per arricchire piatti come insalate, dolci e salse (come il pesto alla genovese). Forse non tutti conoscono i benefici e le proprietà di questi piccoli semi, tra cui favorire l'attività intestinale e aiutare, quindi, chi soffre di stipsi. Le vitamine presenti nei pinoli, inoltre, combattono la stanchezza, i crampi, i dolori mestruali, rafforzano le ossa e il sistema immunitario. Per la loro conservazione si consiglia di tenerli al riparo dalla luce oppure in frigo, dove si conservano per lungo tempo, fino a quattro mesi.

Varietà Varietà

Sostanzialmente esistono tre tipi di pinoli: quelli mediterranei (del Pinus pinea), dal colore chiaro; quelli cinesi (del Pinus Pumilia), dal colore giallo scuro e sapore un po' amaro; quelli pakistani, di forma più allungata, sapore dolce e più oleosi.

Prova la nostra Ricetta

Plumcake con Pinoli e Spinaci

Plumcake con Pinoli e Spinaci

Il plumcake con pinoli e spinaci è un antipasto da servire durante il pranzo...

Leggi tutto