Patata Novella

Le patate novelle devono il loro nome alle varietà di patate precoci o precocissime, raccolte quando ancora la loro buccia è particolarmente sottile. In Italia ne esistono numerose varietà, di origine soprattutto meridionale, dove, grazie agli inverni miti, questo tubero riesce a completare il suo veloce ciclo vitale.

Stagione: primavera

Tipologia: verdura

Patata Novella

Caratteristiche Caratteristiche

Raccolte a fine primavera, le patate novelle sono caratterizzate da un ridotto apporto calorico e da un gusto più dolce e delicato rispetto alle sorelle maggiori. Sodno anche ricche di sali minerali e rappresentano un ingrediente perfetto come sostituto del pane nelle diete ipocaloriche. Il loro gusto e le loro dimensioni le rendono perfette per essere cotte al forno, saltate in padella o fatte al vapore.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

La storia delle patate novelle è i linea con l'origine della patata. Iniziarono a diffondersi in Europa nel 1500 e divennero presto uno degli alimenti più consumati dalla popolazione, grazie alla loro facile coltivazione e alle loro ricche proprietà nutritive e caloriche.

Varietà Varietà

In Italia la varietà più nota è la patata novella di Galatina, altre varietà sfruttate per la produzione delle novelle sono le patate Sieglinde, Spunta e Nicola. Altre varietà a caratterizzazione regionale sono la Novella Campana, la Patata Novella di Siracusa e quella di Messina.

Prova la nostra Ricetta

Patate e Piccadilly al Forno

Patate e Piccadilly al Forno

Patate con pomodori Piccadilly e profumo delle spezie...

Leggi tutto