Ortica
L'ortica è una delle più conosciute piante spontanee perenni, originaria dell'Europa, ma diffusa anche in Asia, Nord Africa e Nord America. Molti la evitano, ma in realtà ha molte proprietà benefiche sia per l'organismo che per il terreno.
Stagione: autunno
Tipologia: verdura
Caratteristiche
L'ortica è una pianta erbacea perenne che, a partire dai 30 cm può arrivare fino ai 2,50 metri di altezza. Le foglie sono abbastanza grandi, acuminate, di un bel colore verde scuro e con dei piccoli peli che, rompendosi, causano bruciore e prurito a chi li tocca.
Si può trovare nei campi, nei luoghi umidi (come i boschi) e lungo i fiumi.
Bisogna sapere, però, che l'ortica ha ottime proprietà benefiche grazie alla quantità di minerali (ferro, calcio e potassio), vitamine e proteine che contiene. Infatti è un valido rimedio come antinfiammatorio, per prevenire dolori reumatici, come diuretico, ricostituente per unghie e capelli, contro i dolori intestinali e l'asma.
Avvertenza: non è adatta alle persone diabetiche e donne in gravidanza.
In cucina, invece, viene aggiunta nella preparazione di risotti, pasta, zuppe, frittate e torte salate.
Storia e Curiosità
L'ortica era molto utilizzata sin dai tempi degli Egizi, e poi dei Greci, contro le artriti e come diuretico; i romani invece preferivano usarla contro la stanchezza muscolare. Non tutti sanno, però, del suo impiego in campo tessile per la realizzazione di vestiti, carta e teli. Nel XIX secolo, e fino alla prima guerra mondiale, sostituì addirittura il cotone.
Varietà
Una varietà di ortica è chiamata "Urtica urens", o ortica minore (ardente). Prova la nostra Ricetta
Il risotto all'ortica e limone è un primo piatto sfizioso che potete preparare per stupire i vostri amici.