Nocciola del Piemonte IGP
La Nocciola del Piemonte è un prodotto IGP e si ottiene dalla lavorazione della cultivar nocciolo Tonda Gentile Trilobata. Si tratta di un frutto locale prodotto nelle zone di Alessandria, Asti, Cuneo, Torino, Novara e Vercelli.
Stagione: autunno
Tipologia: frutta-secca
Caratteristiche
La Nocciola del Piemonte ha una forma tondeggiante che può variare dai 17 ai 21 mm. Il guscio ha uno spessore medio, il colore è marrone chiaro e la polpa è croccante.
Questo frutto contiene amminoacidi e vitamina E, che previene il colesterolo cattivo. Come alimento è molto salutare, ma va consumato con moderazione.
Storia e Curiosità
Il nocciolo, molto probabilmente, esisteva già in epoca romana, ma sicuramente è merito del Prof. Emanuele Férraris se, nel 1800 circa, la sua coltivazione arriva nel territorio delle Langhe.
Successivamente, grazie all'invenzione del gianduiotto e al suo mix tra cioccolato e nocciole, la produzione di questo frutta aumenta a ritmi sostenuti fino al 1960-70.
Varietà
Non esistono varietà. Prova la nostra Ricetta
I biscotti alle nocciole del Piemonte con gocce di cioccolato sono una ricetta semplice ma di sicuro effetto.