Mango
Frutto dai colori vivaci e dal sapore inconfondibile, varia molto nella forma e nel peso: il mango può essere infatti piccolo come una prugna o grande come un melone. La polpa, di colore gialla arancio, è compatta, succosa, e profumata. Il mango è ricco di zuccheri e di vitamina A, ferro e fosforo.
Caratteristiche
Il frutto è ovale, la polpa gialla arancio e la buccia può esere verde, gialla o rossa. Il suo peso può arrivare a un chilogrammo. Il nocciolo è particolarmente grande, schiacciato, duro e grande; questo è ricoperto da fibre che non facilita di certo la pulitura.
Il mango è ricco di fibre, vitamina C, A ed E, polifenoli, carotenoidi e omega 3.
Storia e Curiosità
Originario dell'India, è coltivato in tutte le zone tropicali. Nell'antichità appariva in molte leggende indiate dove veniva considerato sacro dagli indù. Venne importato dall'America del sud nel '600 ed oggi è coltivato in molti paesi caldi: esistono coltivazioni anche in Sicilia anche se la produzione è comunque limitata.
Per gustare il suo intenso sapore va conservato fuori dal frigo sino a quando la sua buccia cede ad una leggere pressione delle dita. Si prepara tagliando 2 grosse fette ai lati del nocciolo. Ottimo al naturale, in macedonia o in salse agrodolci tradizionali, come il "chutney" (un condimento indiano utile ad accompagnare la carne).
Varietà
Esistono numerose di varietà di mango. Quelle più note sono la Camboya (filippina-indonesiana) che ha una forma più allungata, e l'indiana Mulgoba dal colore verde-rosso e viola. I frutti delle piante selvatiche sono generalmente considerate di qualità inferiore a causa del gusto poco dolce. La varietà più conosciuta e la cultivar Tommy Atkins: viene apprezzata dai coltivatori di tutto il mondo soprattutto per la sua alta produttibità, il colore acceso e la resistenza ai patogeni. In Italia la varietà più resistente al clima mediterraneo sembra essere la Kensington Pride.
Prova la nostra Ricetta
Un estratto esotico e ricco di vitamine, ideale per dissetarsi...
Leggi tutto