Insalata Riccia
L'insalata riccia appartiene alla famiglia delle Composite, ha foglie frastagliate, cespo piuttosto aperto e poco compatto, molto chiaro al centro. Si può consumare sia cruda, sia cotta.
Stagione: autunno
Tipologia: verdura
Caratteristiche
Presenta molte foglie di colore verde dal sapore amarognolo. Le sue foglie sono crespate e molto frastagliate, devono essere compatte e ben turgide anche all’esterno. L’insalata riccia viene di solito consumata cruda, a volte associata ad altre varietà di insalata, alle quali aggiunge un tocco amarognolo che potrebbe risultare eccessivo se consumata da sola.
Storia e Curiosità
La sua coltivazione ha origine nei paesi del Mediterraneo. È ricchissima di nutrienti essenziali, e ha proprietà di effetto saziante per il contenuto di fibra alimentare. Ha azione diuretica e depurativa, e di rimineralizzante e antianemico, per la presenza di sali minerali.
Varietà
Tra le sue varietà: la Riccia fine d'estate, la Riccia fine di Ruen, la riccia grossa di Pancalieri, la Riccia a cuore giallo. Prova la nostra Ricetta
Un piatto veloce da preparare e leggero, ricco di sali minerali...