Ginepro

I frutti del ginepro, cioè le bacche, sono utilizzate in cucina come spezia, soprattutto per il condimento di carne e salumi. Essendo molto forte come sapore si consiglia l'uso di massimo sei bacche. Sono l'ingrediente principe del Gin e per la conservazione è bene collocarle al riparo dalla luce e in luoghi senza umidità.

Stagione: primavera

Tipologia: spezie

Ginepro

Caratteristiche Caratteristiche

Le bacche del ginepro sono di forma rotonda, con un colore cha va dal verde al blu. Hanno un gusto dolce e contengono gineprina, zucchero, acetato di potassio e di calcio. Sia come frutti che come olio essenziale vengono usate anche a scopi terapeutici per dolori reumatici, mal di testa, tosse, disturbi dell'apparato digerente e ferite.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Il ginepro era già conosciuto dai Greci e dai Romani e veniva adoperato come condimento al posto del pepe e bruciato per la purificazione degli ambienti. Nel Medioevo si credeva che potesse allontanare gli spiriti maligni e, per questo, venivano appesi dei rametti di ginepro sui tetti delle case e nelle stalle.

Varietà Varietà

Le varietà conosciute sono: Juniperus communis, Juniperus sabina, Juniperus virginiana e Juniperus rigida.

Prova la nostra Ricetta

Vin brulé

Vin brulé

Il vin brulé, o vino bruciato, è una bevanda molto gustosa e profumata ideale durante la stagione invernale...    

Leggi tutto