Cocoyam
Cocoyam è il nome comune utilizzato per definire una radice tropicale appartenente alla famiglia Araceae. Viene coltivata principalmente per la radice, anche se in realtà tutta la pianta commestibile. Il gusto è particolare: ricorda quello delle noci.
Caratteristiche
Il cocoyam appartiene al genere Colocasia o Xanthosoma; è composto da un grande cormo sferico, da cui emergono alcune foglie di grandi dimensioni. Le foglie sono erette e possono raggiungere un metro. Le foglie sono grandi e a forma di cuore e possono raggiungere i 50 cm di lunghezza. Sebbene sia una pianta perenne, viene coltivato come annuale.
Storia e Curiosità
Il cocoyam ha la misura di una patata, ed è molto utilizzata nella cucina nigeriana, consumata maggiormente in forma di "porridge" o arrostito. La radice è tossica se mangiata cruda (causa forte bruciore alla mucosa faringea); è necessario quindi bollirla prima di consumarla. Inoltre, si deve stare attenti anche a non toccarsi gli occhi dopo averne maneggiato la polpa perché può causare forti irritazioni.
Varietà
Le specie di xantosoma (proveniente dall'America Centrale e dal Sud America) può essere anche detta: tannia, yautia, nuovi cocoyam e taro cinesi. La specie di Colocasia (proveniente dalla regione dell'Asia sudorientale) può anche essere denominata: taro, vecchio cocoyam, arrowroot, eddoe, macabo e dasheen.