Ciliegie Ferrovia

La ciliegia ferrovia è una specie molto diffusa in Italia, soprattutto in Puglia e sono abbastanza grandi, a punta, con un peduncolo lungo.

Stagione: estate

Tipologia: frutta

Ciliegie Ferrovia

Caratteristiche Caratteristiche

Le ciliegie ferrovia hanno un picciolo lungo, sono abbastanza grandi, con una forma che termina a punta e la buccia di un rosso intenso. La polpa è soda, di colore rosato e il sapore è intenso. È possibile conservarla fresca per diversi giorni e la qualità più prelibata si trova a Turi (Ba). Data la forte produzione, in Puglia si svolgono numerose sagre dedicate a questo frutto. Sono ricche di vitamina A e C, proteggono la vista e sono ottime per le difese immunitarie. Contengono anche acido folico, calcio, potassio, magnesio e fosforo.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Uno dei primi alberi di ciliegio fu piantato nel 1935 circa vicino a un casello ferroviario in un paesino della provincia di Bari. Gli abitanti lo chiamavano "Ferrovì" data la vicinanza ai binari del treno che passava da lì. Da qui la coltivazione si diffuse nei due centri principali pugliesi, territorio d'elezione delle ciliegie ferrovia: Turi e Conversano. Il nome affonda le sue radici anche nella caratteristica stessa del frutto, ovvero l'estrema resistenza al trasporto, che a quei tempi veniva effettuato solo su rotaia.

Varietà Varietà

La varietà più rinomata è la "Ferrovia di Turi", a sud-est di Bari

Prova la nostra Ricetta

Cheesecake alle Ciliegie

Cheesecake alle Ciliegie

La cheesecake alle ciliegie è una delle torte più deliziose e popolari...

Leggi tutto