Cicoria Campagnola

La cicoria campagnola o cicoria selvatica appartiene alla famiglia delle Asteraceae ed è una delle erbe di campo più conosciute e raccolte, tanto da essere uno degli ingredienti più usati per le ricette tradizionali della cucina contadina.

Stagione: autunno

Tipologia: verdura

Cicoria Campagnola

Caratteristiche Caratteristiche

La cicoria campagnola presenta una radice a fittone lunga e delle foglie disposte a rosetta, simile al dente di leone, di forma variabile e che si seccano durante il periodo della fioritura, in estate. I fiori sono numerosi, ermafroditi e di colore indaco e azzurro-lillà, La loro particolarità più sorprendente è che si aprono all'alba e si richiudono la sera, perdendo il colore a seconda delle varie ore della giornata. Il colore di questi fiorellini, infatti, è dovuto a un enzima che è attivo solo nelle ore più calde del giorno.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Si tratta di una pianta erbacea perenne commestibile. Si trova facilmente in Europa, Asia, Africa boreale e America settentrionale e meridionale, soprattutto sulle terre con un clima mite temperato. Grazie al suo fiorellino color indaco, l’erba campagnola non è difficile riconoscere.

Varietà Varietà

Esistono diverse varietà di cicoria, ognuna delle quali si raccoglie in periodi diversi dell’anno.

Prova la nostra Ricetta

Torta pasqualina con Spinaci

Torta pasqualina con Spinaci

Questa ricetta è un mix di semplicità e gusto: ricotta, spinaci e uova...

Leggi tutto