Carciofo generico

Il carciofo generico è una pianta di origine mediterranea dalle proprietà particolari, tanto che viene coltivato sia per uso alimentare che medicinale.

Stagione: autunno

Tipologia: verdura

Carciofo generico

Caratteristiche Caratteristiche

Il carciofo ha un fusto robusto e ramificato che può arrivare fino ai 150 cm, è dotato di foglie grandi piuttosto spinose, di colore verde e, in alcuni casi, grigie nella parte superiore. Il frutto, racchiuso al suo interno e chiamato cuore, è un achenio allungato tenero e polposo. Questo ortaggio contiene molta acqua, vitamine (A e C), sali minerali (calcio, ferro, magnesio) e fibre, per questo svolge un'azione antiossidante. Non solo, ma il carciofo favorisce l'abbassamento del colesterolo cattivo e, in cosmetica, è un valido aiuto contro la cellulite.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Si tratta di un ortaggio consumato fin dai tempi antichi: veniva infatti utilizzato come alimento dagli egiziani, dai greci e dai romani. Sono molti i motivi per cui è utile consumare i carciofi: riducono il colesterolo, favoriscono la diuresi, migliorano la pressione e sono ricchi di vitamine e antiossidanti. Inoltre il carciofo contiene la cinarina, una sostanza che aiuta a depurare il fegato, favorendo la diuresi. Gli effetti benefici del carciofo, però, si attivano soprattutto se consumato crudo, come nelle insalate, e condito con un po' d'olio evo, aceto (o limone) e pochissimo sale.

Varietà Varietà

Esistono diverse varietà di carciofi in base alla presenza o meno di spine, al colore del capolino e alla stagionalità.

Prova la nostra Ricetta

Carciofi ripieni alla napoletana

Carciofi ripieni alla napoletana

Un piatto tipico della Campania, semplice da preparare...

Leggi tutto