Barattiere

Il barattiere è un cetriolo dalla polpa verde chiaro, dal sapore leggermente più dolce rispetto al cetriolo tradizionale. A differenza del cetriolo tradizionale non è mai amari: la sua dolcezza varia a seconda del grado di maturazione quando raccolto.

Stagione: estate

Tipologia: verdura

Barattiere

Caratteristiche Caratteristiche

Il barattiere ha una forma tendenzialmente sferica, di colore verde. La polpa più dura, è croccante e risulta piacevole al palato e ben digeribile. È poco calorico, ricco di acqua, sali minerali e vitamine A e C. Il barattiere è altamente digeribile, ideale per chi segue una dieta ipoglicemica. Consigliato per contrastare la ritenzione idrica.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Viene coltivato da diversi secoli soprattutto in Puglia in zone calde ed assolate, spesso in alternativa al cetriolo tradizionale: le zone più importanti per la coltivazione sono nelle province di Bari e Brindisi. Il barattiere è ottimo se mangiato crudo e freddo, senza condimento oppure nell'insalata. Il nome "barattiere" deriva dalla facilità con cui nell'antichità venivano barattati sui campi.

Varietà Varietà

Il barattiere è una varietà tipica pugliese. Le varietà si distinguono per la dimensione, il colore e soprattutto la zona di coltivazione (Barattiere di Fasano, Tondo liscio di Manduria, Mezzo lungo di Polignano ecc).

Prova la nostra Ricetta

Insalata greca con Pomodori, Cetrioli, Cipolla e Olive nere

Insalata greca con Pomodori, Cetrioli, Cipolla e Olive nere

L’Insalata Greca è una pietanza leggera, fresca e molto facile da preparare...

Leggi tutto