Lago di Barcis: cosa vedere, cosa fare e itinerari nella Valcellina
Il Lago di Barcis, nel cuore della Valcellina, è uno dei luoghi più affascinanti del Friuli Venezia Giulia. Le sue acque color smeraldo, i boschi che lo abbracciano e i piccoli borghi che punteggiano la valle creano un paesaggio di grande suggestione, ideale per chi cerca tranquillità, natura e panorami da cartolina.
Una delle prime cose da fare è una passeggiata lungo il perimetro del lago, percorribile quasi interamente grazie a comodi sentieri. Il percorso è semplice e adatto a tutti, regala scorci sempre diversi: pontili che si affacciano sulle acque turchesi, piccoli approdi e boschi che cambiano colore a seconda della stagione. Il Belvedere del Ponte Antico è uno dei punti più fotografati, perfetto per ammirare l’armonia tra lago, monti e il vicino borgo di Barcis.
Il Lago di Barcis è un paradiso per gli amanti delle attività outdoor. Qui puoi praticare kayak, canoa, sup e, in alcuni periodi dell’anno, persino windsurf grazie alle brezze che attraversano la valle. Per chi preferisce restare a terra, non mancano le occasioni di trekking: molto suggestivo è il Sentiero del Dint, che sale tra boschi e punti panoramici naturali, offrendo una vista emozionante sul lago dall’alto.
La zona è conosciuta anche per gli sport adrenalinici: nei dintorni trovi ponti e piattaforme da cui partono salti con il bungee jumping, oltre a percorsi di arrampicata e a diverse vie ferrate che attirano appassionati da tutta Italia. Il piccolo paese di Barcis merita una visita: un borgo ordinato, con caffè e ristorantini vista lago dove assaggiare i sapori tipici della zona. Le case tradizionali e le piazzette tranquille creano un’atmosfera piacevole, perfetta per una sosta rilassante dopo una passeggiata.
Da non perdere la Vecchia Strada della Valcellina, oggi trasformata in un percorso pedonale e ciclabile che attraversa una gola spettacolare, tra pareti rocciose, ponti sospesi e acqua cristallina. È uno dei tratti più suggestivi delle Prealpi friulane. A pochi minuti dal lago si trova il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, patrimonio UNESCO: un territorio selvaggio, dove la natura è protagonista assoluta. Vicine anche le località di Erto e Casso, borghi di montagna dal fascino autentico, legati alla storia del Vajont.

Area


