Vinca

Il genere Vinca, conosciuto soprattutto con il nome di Pervinca, è una bellissima pianta ornamentale molto diffusa nel sottobosco e nei giardini rocciosi.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Gentianales
Apocynaceae
Vinca

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Vinca

Tipologia Tipologia

È una pianta erbacea dal portamento eretto con bellissime ed abbondanti fioriture: regala dei fantastici tappeti erbosi con i suoi fiori che variano dal bianco al rosa, con delle parti più rosse.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

L'origine del nome latino "Vincire", cioè legare, indica la capacità dei suoi fusti di ancorarsi al terreno con le numerosi radici che vanno ad intrecciarsi nel terreno. È una pianta originaria del Madagascar e dei Tropici e può raggiungere i 30-40 cm di altezza.

Terreno Terreno

La pianta si adatta bene a diversi tipi di terreno, tuttavia è preferibile utilizzare un terreno soffice e ben drenato con terriccio fertile a reazione leggermente acida.

Annata Annaffiatura

Va annaffiata abbondantemente in primavera, in estate ed un po' meno in autunno, cercando di evitare che il terreno rimanga troppo bagnato e che si formino ristagni d’acqua.

Esposizione Esposizione

La pianta andrebbe tenuta all’aperto durante l'estate e possibilmente in casa quando fa troppo freddo. Predilige le posizioni soleggiate o parzialmente ombreggiate.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Può essere attaccata da parassiti come la cocciniglia ed il rimedio consiste nel lavarla e trattarla con antiparassitari specifici. La pianta può anche subire l'attacco del ragnetto rosso ed è consigliabile utilizzare un prodotto specifico.