La Saxifraga è una pianta erbacea perenne che si distribuisce a forma di rosetta. Le sue foglie, di piccole dimensioni, hanno uno spessore notevole ed un colore verde molto chiaro. Ha un portamento tappezzante e la sua altezza può variare dai 5 ai 15 cm.
Storia e Curiosità
La pianta è originaria delle zone artiche e temperate e riunisce un gran numero di piante erbacee perenni. Comprende circa 325 specie di saxifraga ma solo una, la Saxifraga Stolonifera, è adatta alla coltivazione in casa.
Terreno
La Saxifraga cresce senza problemi con qualsiasi substrato da giardino, purché ben drenato, sciolto e molto ricco.
Annaffiatura
Tutte le specie della Saxifraga necessitano di annaffiature abbondanti e regolari. È importante però sia evitare di lasciar asciugare il terreno, sia di inzupparlo troppo.
Esposizione
La pianta Saxifraga ama i luoghi molto luminosi, in pieno sole nelle stagioni fredde e a mezz'ombra in estate. Non teme il freddo né le temperature rigide, mentre non sopporta il caldo intenso dei mesi estivi.
Malattie e Parassiti
La Saxifraga è frequentemente soggetta all’attacco da parte di parassiti come afidi e come la cocciniglia. Per combatterli occorre usare prodotti insetticidi specifici o si possono strofinare le parti colpite con un batuffolo di cotone intriso di acqua ed alcool.