Rhyncospermum (falso gelsomino)

Il Rhyncospermum Jasmeinoides (o Trachelospermum), detto anche falso gelsomino, è una pianta rampicante sempreverde che nasce nelle Indie Orientali. L'arbusto si adatta molto bene al decoro di giardini e terrazze per la delicatezza del fogliame e dei fiori, che in estate sprigionano il loro buonissimo profumo.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Gentianales
Apocynaceae
Rhynchospermum jasminoides

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Rhyncospermum (falso gelsomino)

Tipologia Tipologia

Il Rhyncospermum è una pianta rampicante che può arrivare fino ai 10-12 metri. I piccoli fiori bianchi sbocciano durante l'estate, tra maggio e luglio, e presentano 5 petali. Le foglie sono sempreverdi abbastanza piccole e di un bel verde, ma in autunno possono diventare rosse.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Il nome di questa pianta botanico deriva dal greco, dove "spermum" sono i semi e "trachelos" che vuol dire gola. In Oriente la chiamavano anche "bussola del viaggiatore" si pensava che indicasse la strada giusta ai viaggiatori che percorrevano i sentieri circondati da questa pianta.

Terreno Terreno

Il Rhyncospermum predilige un buon terriccio universale ben drenato, acido e ricco di sostanze nutritive.

Annata Annaffiatura

Le irrigazioni devono essere abbastanza regolari, specie in estate dove le temperature sono più elevate, ma prestando sempre attenzione ai ristagni di acqua.

Esposizione Esposizione

Il falso gelsomino preferisce un clima caldo e temperato anche se resiste bene alle basse temperature e al vento. Per questo la posizione ideale è in pieno sole o a mezz'ombra.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Il Rhyncospermum resiste bene ai parasiti, tuttavia è possibile che si presentino dei casi in cui venga attaccato dalla cocciniglia e dal ragno rosso.