Felce

Le felci sono piante antiche e la varietà aquilinum prende il nome dalla forma del rizoma che ricorda il profilo di un'aquila.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Pteridophyta
Pteridopsida
Pteridales
Hypolepidaceae
Pteridium

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Felce

Tipologia Tipologia

La felce è una pianta erbacea perenne che può arrivare anche oltre i due metri di altezza. Durante l'autunno i suoi colori passano dal verde al rosso. Normalmente hanno foglie (megafilli) a lamina intera o pennata, le fronde, delle volte anche molto grandi.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Le felci sono delle piante molto antiche costituite da numerose varietà. Sono diffuse nelle regioni subtropicali, dove hanno dimensioni molto grandi, ma trovano spazio anche in Italia, sia nelle zone di mare che in montagna, dove non superano mai i due metri di altezza.

Terreno Terreno

Il terreno ideale per la felce deve essere leggero, ben drenato, abbastanza acido e umido, cercando di evitare i ristagni d'acqua.

Annata Annaffiatura

L'irrigazione della felce deve essere regolare, senza esagerare per evitare i ristagni idrici. Nei mesi estivi si consiglia di umidificare la pianta con acqua demineralizzata.

Esposizione Esposizione

La pianta resiste bene al freddo, ma soffre il troppo caldo, specie se afoso. Per questo predilige un'esposizione a mezz'ombra, anche se alcune varietà possono stare sotto i raggi diretti del sole (ma non per un periodo troppo lungo).

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Le malattie più comuni sono: clorosi e cocciniglia.