Pianta del MIrtillo

Il mirtillo è una pianta arbustiva della famiglia delle Ericaceae.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Ericales
Ericaceae
Vaccinium

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Pianta del MIrtillo

Tipologia Tipologia

Il mirtillo nero è alto 20-40 cm, con fusti angolosi e ramosi; presenta bacche solitarie o accoppiate, nere, ricoperte da pruina e con polpa colorata. Il mirtillo rosso è alto 10-40 cm, sempreverde, con fiori bianchi o rosa, riuniti in grappoli terminali, produce bacche rosse, acide, amarognole.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

Il mirtillo in tarda primavera si ricopre di fiorellini e i suoi frutti neri sono ottimi sia crudi che come marmellata. Necessita di pochissime cure e non è soggetto a malattie. Si adatta bene a formare delle siepi si può posizionare in un qualunque punto del giardino.

Terreno Terreno

Per avere un mirtillo in perfetta salute il suolo è probabilmente l’aspetto fondamentale. Il terreno deve essere acido con un pH tra 4.5 e 5.5.

Annata Annaffiatura

Al mirtillo non deve mai mancare l'acqua; predilige le radici al fresco. Meglio optare per l’acqua piovana, piuttosto che quella del rubinetto, che è calcarea.

Esposizione Esposizione

Pieno sole o mezz’ombra nelle zone calde.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Di solito il mirtillo è colpito da malattie fungine e parassitosi. Tra le malattie fungine che colpiscono i mirtilli abbiamo la muffa grigia. Si riconosce facilmente perché i frutti si ricoprono di muffa e marciscono prematuramente cadendo al suolo. Per il trattamento si può fare prevenzione con un antimicotico bio. Il parassita che colpisce il mirtillo è la cocciniglia è un insetto che può danneggiare fortemente le coltivazioni di mirtillo. Questo parassita compie due generazioni all’anno. Le forti infestazioni vanno a innescare diverse malattie fungine. Per eliminare la cocciniglia è consigliato l’intervento con olio bianco-80 con una dose di 100 grammi di prodotto per 10 litri di acqua.

Vuoi avere informazioni sul PRODOTTO?

Mirtillo

Il mirtillo si consuma fresco o trasformato in confettura.

Leggi tutto