Peonia

La Peonia è una pianta erbacea perenne molto forte che produce grandissimi fiori appariscenti e dai colori brillanti. È semplice da coltivare e per questo è facile trovarla nei parchi e nei giardini più prestigiosi.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Magnoliopsida
Dilleniales
Paeoniaceae
Paeonia

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Peonia

Tipologia Tipologia

La Peonia comprende oltre 30 specie di piante erbacee e di arbusti perenni con grosse radici carnose. In genere vengono suddivise in due gruppi principali: le peonie arbustive (che crescono in montagna) e le peonie erbacee (che è possibile trovare in moltissimi giardini e parchi).

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

La Peonia è molto diffusa nell'Europa meridionale, in nord Africa, nell'Asia minore e nel nord America sul versante Pacifico. È una pianta ornamentale bellissima ed i suoi stami in alcune specie possono essere più di 200.

Terreno Terreno

Il terreno più idoneo deve essere neutro o leggermente acido, privo di calcare e ricco di sostanze organiche. L'importante è che sia ben drenato, poiché non sopporta i ristagni idrici.

Annata Annaffiatura

La Peonia ha necessità di un terreno umido, pertanto durante la stagione più calda deve essere aumentata la regolarità delle annaffiature. Nei periodi di estrema siccità, invece, va irrigata senza bagnare la vegetazione.

Esposizione Esposizione

È una pianta che ha bisogno di luce ma in esposizione riparata, soprattutto durante le estati molto calde.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

La Peonia teme sia le larve degli epioli, che attaccano le radici e ne provocano la morte, sia la muffa grigia che provoca il marciume dei getti. In entrambi i casi vanno utilizzati prodotti specifici. Teme sia i ragnetti rossi che fanno diventare le foglie ci colore grigio/giallastro, sia gli afidi che danneggiano foglie e fiori. In entrambi i casi vanno utilizzati insetticidi e prodotti specifici.