Orchidea Cambria

L'orchidea Cambria è una delle piante più affascinanti e versatili nel mondo delle orchidee. Si tratta di un ibrido creato dall'incrocio di diverse specie di orchidee appartenenti a generi come Odontoglossum, Miltonia e Oncidium. Questo ibrido è stato sviluppato per combinare le migliori qualità dei suoi "genitori", per ottenere una pianta robusta e dai fiori spettacolari.

Classificazione Botanica

Eukaryota
Plantae
Magnoliophyta
Liliopsida
Orchidales
Orchidaceae

Caratteristiche

  • Caduche
  • Esterno
  • Frutto
  • Primavera
Orchidea Cambria

Tipologia Tipologia

Questa pianta presenta una struttura compatta con foglie lunghe, strette e di colore verde brillante. Può raggiungere un'altezza di 40-60 cm. Le foglie sono lanceolate e flessibili, contribuendo all'eleganza complessiva della pianta. I fiori, che sono il vero punto di forza della Cambria, sbocciano su steli lunghi e sottili, con ogni stelo che può portare diversi fiori. Questi fiori sono di dimensioni medie, caratterizzati da una vasta gamma di colori vivaci dal rosso intenso al rosa, arancione, giallo e bianco, spesso con macchie, striature o bordature contrastanti. La fioritura può avvenire più volte all'anno, offrendo spettacoli floreali prolungati e ripetuti.

Storia e Curiosità Storia e Curiosità

La Cambria non esiste in natura. È un ibrido creato dall'uomo per ottenere piante più resistenti e dai fiori più variopinti. Questi possono durare diverse settimane, rendendola una scelta popolare per decorare gli interni. Alcune varietà di Cambria sono profumate, aggiungendo un ulteriore livello di attrattiva alla pianta.

Terreno Terreno

Le orchidee Cambria necessitano di un substrato specifico per orchidee epifite, composto principalmente da corteccia di pino, fibra di cocco, perlite e sfagno. Questo tipo di terreno garantisce un buon drenaggio e aerazione delle radici, fondamentali per la salute della pianta.

Annata Annaffiatura

L'irrigazione delle Cambria deve essere effettuata con attenzione. È importante mantenere il substrato umido ma non eccessivamente bagnato e innaffiare quando la superficie risulta asciutta al tatto. Meglio utilizzare acqua piovana o demineralizzata per evitare l'accumulo di sali nel substrato.

Esposizione Esposizione

Le Cambria preferiscono una luce indiretta e diffusa. Meglio collocarle in una stanza luminosa, ma lontano dalla luce solare diretta che potrebbe bruciare le foglie. Un'esposizione ideale è vicino a una finestra orientata a est o ovest, dove ricevono luce moderata durante il giorno.

Malattie e Parassiti Malattie e Parassiti

Le orchidee Cambria possono essere soggette a diverse malattie e parassiti come: marciume radicale (per eccessiva irrigazione), cocciniglia, ragnetti rossi, muffe e funghi.